Moda e pasta, la voglia di stringere un'alleanza tra marchi

Moda e pasta, la voglia di stringere un’alleanza tra marchi italiani e pastifici

Cresce il numero di marchi italiani che collaborano con importanti pastifici per portare in tavola il proprio stile. Il legame si unisce a due talenti locali indiscussi di fama mondiale: le sanzioni italiane e il cibo di qualità. Durante la recente Milano Fashion Week, l’invito di Fendi a partecipare alla sfilata è stato una speciale confezione di pasta realizzata con Rummo, il cui packaging e prodotti hanno un gusto personalizzato. Il brand romano ha lanciato un’edizione limitata nella serie P / E 2021, l’ultimo modello sotto la direzione creativa di Silvia Venturini Fendi. Questa pasta si chiama Effe N ° 1925 e ha la forma di un logo doppia F con ricetta di famiglia di un designer.

Stessa idea utilizzata anche nei progetti GCDS e Dolce & Gabbana (anch’essi destinati alla vendita). Lo scorso anno il brand fondato da Giuliano Calza ha personalizzato il packaging della storica pasta Barilla, realizzando anche una serie di capsule di abbigliamento e spot pubblicitari con Sophia Loren. Da molti anni Dolce & Gabbana sceglie il pastificio Di Martino di Granano (Napoli) per realizzare confezioni speciali per vari stampi, tra cui maccheroni, linguine e spaghetti. Il designer ha anche personalizzato alcune scatole in edizione limitata con accessori come grembiuli e tovagliette americane.

Read More
A Milano la moda è rinata

A Milano la moda è rinata

A differenza del fiasco annunciato, la Milano Fashion Week si è conclusa lunedì con un budget glorioso. La Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) ha dimostrato di saper gestire eventi simili in tutta sicurezza e ha organizzato una settimana che ha segnato di fatto l’ingresso della moda in una nuova era.
Insieme ad una dolce sensazione di ritorno alla normalità per tutti i partecipanti al mercato che si presentano dopo un evento a Milano o dall’altra parte del mondo.

Questa è la prima volta che la settimana della moda ha avuto un impatto così basso sull’ambiente. Niente traffico, niente confusione, niente isteria. Molte persone ammettono che “questa volta è meglio”. Tempo per godersi una sfilata, happy hour ed emozioni con la community … Queste sono le nuove sensazioni portate dalla Milano Fashion Week di settembre 2020.

Secondo i dati diffusi dalla Camera di Commercio della Moda, in termini di presenze, la sua piattaforma digitale durante la Fashion Week è aumentata del 125% rispetto alla Milan Men’s Fashion Week di luglio. Ha generato 825.552 visualizzazioni dirette, mentre lo spazio “live room” ospitato dal gigante cinese Tencent ha registrato 26,1 milioni di visualizzazioni.

Ogni casa di moda ha fatto del suo meglio per garantire la sicurezza degli ospiti e del team. Molte sfilate sono state organizzate sotto i portici di molti dei grandi cortili del Palazzo Reale di Milano, nei giardini e persino per le strade. Dolce & Gabbana ha utilizzato un terzo della capacità abituale del teatro, ad esempio 350 ospiti. Ovunque sembrava di aver partecipato a una normale sfilata di moda.

Particolarmente degno di nota è l’uso di tessuti industriali (come il nylon) o materiali classici (come cotone e seta), nonché una grande quantità di maglieria, pizzo e piume, come se fosse stato lanciato un appello urgente alla leggerezza.

Read More
Lusso: i grandi marchi chiedono sconti e dilazioni dei pagamenti.

Lusso: i grandi marchi chiedono sconti e dilazioni dei pagamenti.

Borse e abiti di lusso invenduti in un contesto dove i grandi marchi riducono gli ordini e richiedono sconti e dilazioni, gli artigiani italiani sono preoccupati per il loro futuro.

Il 40% della produzione mondiale di beni di lusso è italiana ed è stata gravemente colpita da un forte calo della domanda a causa della crisi del coronavirus. Alcuni artigiani sostengono che non ci sono nuovi ordini per il post estate.
I gruppi Hugo Boss e Max Mara hanno entrambi chiesto sconti sugli ordini esistenti rispettivamente dell’8% e del 7%, secondo quanto riferito dai fornitori a Reuters.
Da ciò si potrebbe dedurre che i gruppi del lusso di medie dimensioni, in questo modo, stiano cercando di compensare le vendite perse nelle settimane di lockdown.

Si parla di una riduzione degli ordini tra il 20% e il 50% a maggio e giugno rispetto a un anno fa.
Sembrerebbe che dal gruppo Hugo Boss abbiano, inoltre, richiesto una dilazione dei pagamenti a 120 giorni dalla consegna dai 10 giorni normalmente previsti.

I tagli alla produzione e la rinegoziazione dei prezzi mettono a rischio la sopravvivenza di molte piccole e medie aziende che lavorano pellame e tessuti.
Con le principali economie in recessione, la domanda per abiti e accessori di lusso potrebbe crollare fino al 35% quest’anno, secondo la società di consulenza Bain, che ritiene che i ricavi non torneranno ai 280 miliardi del 2019 prima del 2022-23.

Marchi piccoli e grandi si ritrovano con enormi giacenze di invenduto e nella maggior parte dei casi dovranno rifugiarsi in forti ribassi.
Chanel, la controllata di LVMH, Louis Vuitton e la controllata di Kering, Gucci, hanno aumentato i prezzi di molti articoli esclusivi, prevedendo che i loro clienti più facoltosi continueranno, comunque, a fare shopping.
Tuttavia la stessa Gucci e Michael Kors, hanno rinviato l’uscita di alcune nuove collezioni e dichiarato che il lusso dovrebbe smettere di seguire i frenetici cicli di consegna del fast fashion.

Read More